Inaugurato nell’autunno del 2014, il Bosco Verticale è oggi un simbolo della città di Milano
Roma, 9 Giugno 2025
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
È stato presentato a Tirana presso il Center for openness and dialogue (Cod) il libro “Bosco Verticale morphology of a vertical forest”, edito da Rizzoli e realizzato in occasione dei primi dieci anni del Bosco verticale. Alla serata è intervenuto il primo ministro albanese Edi Rama, l’ambasciatore d’Italia in Albania Marco Alberti, l’architetto Stefano Boeri, l’architetto Francesca Cesa Bianchi (partner dello studio Stefano Boeri Architetti), la direttrice di Cod Jetona Kocibelli e la moderatrice Lucrezia De Marco.Inaugurato nell’autunno del 2014, il Bosco Verticale è oggi un simbolo della città di Milano, un’icona dell’architettura e dell’edilizia verde, conosciuta in tutto il mondo. Stefano Boeri Architetti ha realizzato negli anni più “boschi verticali” nel mondo, uno si trova proprio nella capitale albanese. Il Tirana Vertical Forest sorge nel centro urbano, nei pressi dello stadio, ed è il primo bosco verticale nei Balcani con 3.200 piante e arbusti e 145 alberi.Il Bosco Verticale “è un progetto che ha rappresentato un modo diverso di pensare al rapporto fra architettura e natura vivente. La cosa più bella è che questo progetto ha generato fratelli in tutto il mondo, come quello che sta per nascere proprio qui a Tirana, e che tra poco sarà concluso”, ha spiegato Boeri. “L’edificio è quasi finito” e “nel giro di qualche mese sarà aperto”, ha aggiunto. “L’Albania ha dimostrato una forza e una voglia di crescita che è unica, almeno in questa parte del continente. Io non conosco nessun’altra città, e penso a Tirana, che abbia saputo nel giro di 10-15 anni, fare quello che normalmente una città fa in 50 anni. È una cosa straordinaria – ha proseguito Boeri – e si deve tantissimo a un primo ministro visionario e alla qualità dei giovani architetti albanesi”. Il premier Rama, nel corso della presentazione, ha ricordato come il Bosco Verticale abbia aperto una nuova strada per l’architettura: “Spero che il percorso individuato da Stefano Boeri faccia riflettere gli altri e li porti a suggerire soluzioni che si ispirino al Bosco verticale, senza esserne delle caricature”.Situato in una delle capitali del Mediterraneo, il Tirana Vertical Forest è stato progettato con l’obiettivo di moltiplicare la presenza degli alberi in città, in continuità con il sistema verde della capitale, attraverso la selezione di specie locali e piante adatte alle specifiche condizioni climatiche. Integrando la natura vivente nell’architettura, a livello concettuale il progetto rappresenta un passo avanti in coerenza con il Piano regolatore generale redatto da Stefano Boeri Architetti nel 2015, volto al contenimento del consumo di suolo nell’area metropolitana e ad un incremento sostanziale delle superfici verdi ed alberate. Il Bosco Verticale di Tirana “è un progetto quasi completo, residenziale” ma “già si può vedere quanto il verde abbia preso piede e stia crescendo”, ha spiegato Francesca Cesa Bianchi, partner di Stefano Boeri Architetti, durante la presentazione. “In Albania abbiamo realizzato ad oggi tre scuole pubbliche, un edificio residenziale e un edificio per uffici. In progetto abbiamo altri tre edifici, di cui uno sempre che cerca di integrare il verde all’interno dell’edificio”, ha concluso.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Azzone: "L’Ia può migliorare la capacità di avere dati e la velocità di interventi e informazioni”
6 Giugno 2025
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
L’apporto dell’uomo e quello della macchina si uniscono in funzione del sociale grazie alla nuova collaborazione tra Fondazione Cariplo e Microsoft Italia. L’accordo, che consente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel terzo settore, è stato presentato oggi a Milano, alla Cariplo Factory, con l’evento “Umano + digitale: IA al servizio del non profit”. Sul palco si sono confrontati Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo e Vincenzo Esposito, Amministratore delegato di Microsoft Italia, spiegando come l’intelligenza artificiale nel terzo settore possa aiutare a trovare e ad analizzare i dati con velocità e precisione, a partecipare ai bandi con proposte mirate, a raggiungere quante più persone hanno bisogno di aiuto. Questo accordo ha alle spalle una collaborazione pluriennale che ora si concretizza in due modi. Da un lato, si incrementa l’uso dell’IA all’interno della Fondazione, che è entrata a far parte del Microsoft AI L.A.B., il programma sviluppato per promuovere le opportunità dell’Ia generativa per le organizzazioni pubbliche e private, le Pmi, i professionisti e gli studenti. Dall’altro, l’accordo serve per aiutare gli enti del terzo settore sul piano tecnologico e culturale, con strumenti e momenti di formazione dedicata in presenza e online. L’obiettivo è preparare il mondo del welfare ad affrontare le nuove sfide di un tessuto sociale in continuo mutamento. In Italia operano 400 mila enti del terzo settore, con un milione di dipendenti e oltre quattro milioni di volontari.
Leggi tutto...
23 Maggio 2025
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, “ha emanato in data 23 maggio parere circostanziato negativo accogliendo le eccezioni sollevate dalla nostra organizzazione relativamente al decreto della presidente del Consiglio dei ministri recante la ‘Disciplina dell’attività delle piattaforme tecnologiche di intermediazione tra domanda e offerta di autoservizi pubblici non di linea ai sensi dell’art. 10-bis, comma 8, del decreto-legge 14 di’” e “ha di fatto bocciato la bozza di decreto trasmessa dal governo italiano e ha contestualmente ‘invitato le autorità italiane a tener conto delle osservazioni formulate’”. Lo rende noto il presidente dell’Associazione Ncc Italia, Luca Notarbartolo.
Leggi tutto...
Il diplomatico, in un'intervista ad "Agenzia Nova", fa riferimento al memorandum di intesa sottoscritto lo scorso novembre durante la visita nel Paese del Golfo del presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile, Pierluigi Di Palma, per l'avvio di una cooperazione bilaterale tecnica in materia di aviazione civile, soprattutto sui temi di safety e security
Roma , 2 Maggio 2025
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali: difesa militare, sanità e investimenti, e si estendono ad altri settori come l’aviazione civile e altri ambiti”. Lo conferma l’ambasciatore dello Stato del Kuwait a Roma, Nasser Sanhat al Qahtani, durante un’intervista ad “Agenzia Nova”. In particolare, l’ambasciatore Al Qahtani ha fatto riferimento al memorandum di intesa sottoscritto lo scorso novembre durante la visita nel Paese del Golfo del presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), Pierluigi Di Palma, per l’avvio di una cooperazione bilaterale tecnica in materia di aviazione civile, soprattutto sui temi di safety e security. A proposito di quest’intesa, il diplomatico ha commentato: “L’obiettivo della parte kuwaitiana è trarre beneficio dall’esperienza di Enac nel campo dell’aviazione civile, soprattutto gli aspetti relativi alla sicurezza a livello di trasporto aereo, di aeroporti e formazione”. “Al fine di conseguire l’obiettivo dello Stato del Kuwait, la questione è stata seguita dall’ambasciata a Roma, sia con Enac che con Ita Airways”, ha spiegato l’ambasciatore a “Nova”.
Leggi tutto...
16 Aprile 2025
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Associazione Ncc Italia, organizzazione di rappresentanza nata per tutelare gli interessi giuridici, economici, sociali e morali degli operatori del noleggio con conducente, ha inviato una lettera al sindaco di Milano Giuseppe Sala, all’assessore alla Mobilità del comune di Milano, Arianna Censi, al prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, e al comandante della Polizia locale di Milano, Gianluca Mirabelli, per denunciare gli “incresciosi eventi avvenuti ieri, che hanno visto un manipolo di operatori taxi di Milano, accerchiare e minacciare operatori di noleggio con conducente in diverse aree della città”.
Leggi tutto...