Fondazione Cariplo conferma anche nel 2024 l’impegno a supporto dei giovani che non studiano e non lavorano (Neet). Con 11 progetti sostenuti sul bando “Neetwork in rete”, la Fondazione destina tre milioni di euro per favorire l’inclusione e l’attivazione della componente più fragile dei giovani nella condizione di Neet, stanziando circa 700 mila euro di risorse aggiuntive rispetto ai 2,3 milioni di euro inizialmente messi a disposizione dal bando. L’Italia conta oltre due milioni di Neet, di cui circa 254 mila residenti nella sola Lombardia. Di questo insieme fanno parte ragazze e ragazzi con caratteristiche diverse dal punto di vista personale, scolastico, educativo, ma accomunati per circa la metà dalla mancanza del diploma, dunque con un basso livello di istruzione. Vivere la condizione di Neet, soprattutto per un periodo di tempo prolungato, genera conseguenze che si ripercuotono in molteplici ambiti della vita: dalla salute e benessere psicologico, alla capacità di compiere scelte con piena autodeterminazione. Il nuovo bando si è rivolto a organizzazioni in grado di intercettare e attivare i Neet che si trovano in una condizione di particolare fragilità: ragazze e ragazzi tra 18 e 29 anni, in possesso al massimo della qualifica professionale e disoccupati da almeno tre mesi. Attraverso il nuovo bando, Fondazione Cariplo ha inteso rafforzare l’azione di contrasto al fenomeno dei Neet precedentemente avviata con il Progetto Neetwork, iniziativa realizzata in partenariato con Mestieri Lombardia, Fondazione Adecco, Istituto Toniolo e in collaborazione con Regione Lombardia nel cui ambito sono stati attivati 282 Neet – con bassissima scolarizzazione e disoccupazione di medio periodo – mediante tirocini retribuiti della durata di sei mesi. Mettendo a frutto l’esperienza maturata con il progetto Neetwork, il bando “Neetwork in rete” ha lavorato nella direzione di valorizzare ulteriormente le risorse del territorio e la capacità di intervento degli enti nel supportare i Neet più a rischio di marginalità favorendone l’inserimento nel mercato del lavoro e la ripresa del percorso formativo. Grazie a strategie di intercettazione e accompagnamento diversificate, i progetti sostenuti stimano di raggiungere oltre 1.700 giovani in possesso delle caratteristiche di fragilità previste dal bando e di attivare oltre 340 ragazzi mediante inserimenti lavorativi (tirocini retribuiti di durata pari o superiore a sei mesi, contratti di durata pari o superiore a 4 mesi) e – laddove possibile – la ripresa degli studi. Il fenomeno dei Neet rimane uno dei temi prioritari per Fondazione Cariplo, che prevede la pubblicazione di un nuovo bando entro la primavera del 2024, con un budget di due milioni di euro.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
Nel primo quadrimestre del 2024 gli scambi di immobili a Roma tendono a diminuire per quasi il 50 per cento degli operatori Fimaa della Capitale. Mentre sui prezzi permane una sostanziale stabilità con lievissimi rialzi. Per quanto riguarda il mercato delle locazioni, invece, prevale una certa continuità nel numero degli scambi, ma i canoni tendono ad aumentare (variazione annua di oltre il 5 per cento): fenomeno che si prevede in ulteriore crescita. Sono queste le principali rilevanze emerse dall’indagine Fimaa - Confcommercio Roma sul mercato immobiliare romano. "A Roma, per il primo quadrimestre del 2024 si dovrebbe plausibilmente registrare un incremento pari al 1 per cento nominale dei prezzi di compravendita", spiega Maurizio Pezzetta presidente di Fimaa Roma. Per il primo quadrimestre 2024 "l'aumento dei canoni di locazione non si ferma e dovrebbe prevedersi un ulteriore rafforzamento", spiega Gian Luca Sondali vicepresidente Fimaa Roma e responsabile della raccolta dati. Per quanto riguarda invece l’anno appena trascorso le variazioni percentuali del numero di scambi di abitazioni nella città di Roma calcolate in ciascun trimestre rispetto al corrispondente dato dell’anno precedente, sono calanti a partire dal secondo trimestre 2021 e diventano negative dall’ultimo trimestre del 2022, fino a raggiungere il meno 21,5 per cento nel II trimestre 2023. Il terzo trimestre dell’anno, nonostante la variazione negativa, mostra una minore diminuzione rispetto al trimestre precedente, e si attesta sui -13 punti percentuali. In valore assoluto, nel terzo trimestre del 2023 sono state scambiate nel Comune Capoluogo della Capitale, 1.153 abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo 2022. Secondo l’indagine svolta da Fimaa Roma è il mercato delle locazioni che influenza anche quello della compravendita di abitazioni (quota del 53,8 per cento). La rata del mutuo più bassa di un canone di locazione favorisce l’acquisto dei locatori, ma anche gli interessanti rendimenti lordi da locazione convincono gli acquirenti. É invece la congiuntura economica a preoccupare maggiormente gli operatori immobiliari Fimaa Roma nel momento attuale (47,8 per cento di risposte). Seguono i costi di ristrutturazione elevati che diminuiscono l’appetibilità di abitazioni usate o da ristrutturare (33,3 per cento) e gli aspetti regolamentativi e normativi del mercato (come l’adeguamento per il miglioramento energetico, la tassazione, la modifica del superbonus, ecc.; 13,8 per cento).Tra gli altri fattori si segnalano anche problemi legati alla burocrazia (lentezza pratiche urbanistiche riferiti ai condoni).
La portavoce della onlus Angels (Associazione nazionale giovani energie latrici di solidarietà): "Ci battiamo affinché il crimine delle mutilazioni sia combattuto in ogni ambito della società: politico, culturale, mediatico e medico"
L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) stima che sono più di 200 milioni le donne che hanno subito mutilazioni genitali nei Paesi in cui si concentra la pratica e sono a rischio di mutilazione circa tre milioni di ragazze ogni anno. Una violazione dei diritti umani che riguarda anche l’Italia dove si stima che oltre 90 mila donne siano state vittima della barbara pratica. Restituire dignità a queste ragazze è l’obiettivo della onlus Angels – Associazione nazionale giovani energie latrici di solidarietà che si batte affinché il crimine delle mutilazioni sia combattuto in ogni ambito della società: politico, culturale, mediatico e medico.
Sostenere l’accesso alla formazione di chi è a maggior rischio di abbandono e formare una capacità critica, in particolare tra gli adolescenti, che consenta di capire come utilizzare in modo intelligente la tecnologia. Lo ha detto il presidente della Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone, nel corso della presentazione della ricerca “La scuola del futuro? Big data e ai possono essere d’aiuto, ma c’è il rischio di aumento delle disuguaglianze” realizzata da Fondazione Cariplo, WeSchool e Politecnico di Milano.
Il Rombo è tornato in cielo. Addio al campione, alla bandiera, all’hombre vertical sinonimo di schiettezza e serietà. Gigi Riva è deceduto ieri all’ospedale Brotzu. Domani, alla basilica di Bonaria il funerale officiato dall’arcivescovo Giuseppe Baturi.
Dopo 33 anni di calvario finalmente Beniamino Zuncheddu è libero. Grandissima gioia nel suo paese, Burcei, che aspetta finalmente di poterlo riabbracciare.
Il presidente del Consorzio nazionale degli oli minerali usati ha partecipato alla presentazione del quarto Rapporto Circonomia L’economia circolare “ha bisogno di impianti: sono preoccupato quando sento i nostri raccoglitori che dicono che per certi tipi di rifiuti sono costretti ad andare all’estero”. Lo ha detto il presidente del Consorzio nazionale degli oli minerali usati Riccardo Piunti, a margine della presentazione del quarto Rapporto Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola. Però, ha sottolineato, “sono convinto che l’Italia sia in un’ottima posizione anche perché quello che è vincente è il modello organizzativo. Il consorzio senza fini di lucro al centro del sistema della filiera ha dimostrato di funzionare, e lo ha fatto fin dal primo, che è il nostro consorzio, quello degli oli minerali usati, che ci ha portato ad essere eccellenza europea. Noi – ha chiarito – rigeneriamo il 98 per cento degli oli lubrificanti usati. Questo dimostra che se ci sono gli impianti l’economia circolare in Italia funziona meglio che altrove. Magari facciamo gli impianti anche per gli altri rifiuti”, ha chiosato.
La svolta sembra vicina. Con 33 anni di ritardo Beniamino Zuncheddu potrebbe, finalmente, tornare un uomo libero. La vicenda ormai è nota a tutti ed ha avuto un risalto nazionale. Condannato all'ergastolo per un reato mai
Questa mattina alle ore 10:00 presso gli spazi della ex-Manifattura Tabacchi a Cagliari, è stato presentato il nuovo Protocollo d’intesa siglato tra la Il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna e la Fondazione Sardegna Film Commission.
Tre morti, un sopravvissuto ed un ergastolo. Potrebbe sembrare il titolo di un film se la storia, purtroppo, non fosse drammaticamente vera. Tutto ebbe inizio in una gelida sera del gennaio 1991, quando un unico killer, secondo la
Continua la nostra conoscenza dei sindaci e dei rispettivi comuni. Oggi intervistiamo il sindaco di Siddi, Marco Pisanu
Da quanto tempo è Sindaco e cosa l'ha spinta a mettersi a disposizione della sua comunità?
Siamo stati eletti nelle consultazioni elettorali del 25 e 26 ottobre 2020. Un gruppo di donne e di uomini che hanno sentito il bisogno di spendersi per la comunità con un programma
Lo dice il report del World Economic Forum 2023: il nostro Paese è al 79° posto. I dati isolani - al centro della tre giorni Sui generis, Giornate cagliaritane delle pari opportunità - sono in linea con le pessime medie nazionali .
Non più primi in economia circolare com’eravamo fino all’anno scorso, maglia nera nella transizione verso un’energia pulita libera dai combustibili fossili e amica del clima. É la sintesi, decisamente negativa, del cammino “green” dell’Italia fornita dal quarto Rapporto Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola. Il Rapporto è stato presentato oggi a Roma, presso la Sala “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, alla presenza del presidente del Consorzio nazionale degli oli minerali usati Riccardo Piunti, della vicecapogruppo del Pd alla Camera Simona Bonafé, del presidente di Legambiente Stefano Ciafani, e del padrone di casa, Gianni Letta, presidente dell’Associazione Civita.
Si chiama "Mondi Paralleli" l'associazione, con sede a Quartu Sant'Elena, che si occupa di dare sostegno alle famiglie con figli disabili. E proprio loro dimostrano che mondi apparentemente paralleli spesso, invece, si incontrano dando vita a straordinarie storie di solidarietà. Per conoscere meglio la loro attività abbiamo incontrato la Presidente Marinella Melis.
Quando è nata la vostra associazione e di cosa si occupa?
La nostra Associazione è nata ad agosto 2014 ed è stata fortemente voluta da genitori, amici e conoscenti di ragazzi con disabilità che hanno sentito la necessità di costruire qualcosa di